Prezzi case Perugia
Benetti Group
Su che cosa si basano i prezzi case Perugia
Perugia, che è il capoluogo dell’Umbria, ha una popolazione di quasi 162500 abitanti; si tratta di una città particolarmente ricercata sia per il suo patrimonio artistico, sia per la presenza di un’importante sede universitaria.
Inoltre, la sua posizione geografica, facilmente accessibile da ogni parte d’Italia, la rende una meta interessante anche per chi desidera fare investimenti immobiliari.
Grazie alla sua struttura comprendente vari quartieri, Perugia è suddivisa nella zona centro-città (la più prestigiosa), la zona stazione, Ponte San Giovanni, San Sisto e Monteluce.
Come è ragionevole aspettarsi, il centro storico è senza dubbio la zona più ambita sia per gli acquisti sia per le locazioni di immobili.
Il prezzo medio di un’abitazione centrale si aggira sui 3mila euro al metro quadro, tenendo conto che nella maggior parte dei casi ci si riferisce a immobili ristrutturati.
Riguardo alle locazioni, i costi mensili sono notevolmente influenzati dalle condizioni dello stabile e quindi difficilmente preventivabili.
Per orientarsi in maniera attendibile sui prezzi case Perugia, è necessario rivolgersi ad agenzie immobiliari competenti, esperte ed oneste, in grado di assistere sia i proprietari che gli acquirenti nella massima tutela giuridica ed economica.
L’agenzia BG Immobiliare offre garanzie del genere poiché da quasi dieci anni rappresenta un importante punto di riferimento della città di Perugia.
Quando valutare i prezzi case Perugia
Prima di decidere se acquistare un immobile a Perugia, è consigliabile valutarne i costi analizzando varie caratteristiche.
Innanzitutto l’ubicazione dello stabile (centrale, prima periferia o dintorni della città), poi il tipo di quartiere (residenziale, popolare, industriale, universitario) e infine le condizioni dell’immobile (nuovo, ristrutturato, da ristrutturare).
In base alle personali esigenze, è poi indispensabile prendere in esame le dimensioni della casa, dato che il suo prezzo si basa sui metri quadri disponibili.
Altri fattori che possono incidere sul costo sono la presenza di aree verdi private, la vicinanza con esercizi commerciali e la tipologia di servizi.
Perché prendere in esame i prezzi case Perugia
Il prezzo medio degli appartamenti in vendita non localizzati nel centro storico si aggira sui 1200 euro al metro quadro, ed è leggermente superiore a quello della media regionale.
Questo valore è comunque disomogeneo poiché dipende in grande misura dall’ubicazione degli stabili, infatti un appartamento anche se in condizioni piuttosto trascurate ma localizzato nel centro storico vale di più rispetto a un altro nuovo posto in periferia.
Secondo le più recenti indagini statistiche, il valore degli immobili a Perugia negli ultimi tre mesi è in leggera diminuzione, probabilmente per la minore affluenza di studenti universitari.
Sono rimaste quotate in maniera apprezzabile le proprietà di lusso come attici ed ampi appartamenti residenziali mentre i casali hanno accusato una flessione di circa il 6%.
Volendo acquistare o affittare una casa a Perugia, è consigliabile rivolgersi all’agenzia BG Immobiliare, Strada Santa Lucia 11/e Perugia, anche telefonando al numero 0755 849868, oppure compilando il form presente sul sito web per richiedere una consulenza gratuita.